Descrizione:
Un percorso in 5 lezioni alla scoperta del fantastico mondo del vino: dalla prima vinificazione avvenuta circa 8.000 anni fa in Georgia alle ultime tendenze legate ai vini naturali. Racconteremo il lavoro in vigna e in cantina con l’obiettivo di sottolineare il ruolo fondamentale dell’uomo. Poi clima, geologia dei terreni e sostenibilità ambientale nel contesto di un mondo alle prese con la crisi climatica. Non mancheranno dei focus sui principali territori e vitigni oltre che sulle tecniche di degustazione (vista/olfatto/gusto) e di abbinamento cibo/vino.
27 settembre – open day
11 ottobre – primo incontro: Le origini e la storia del vino; impariamo a degustare – Degustazione di 3 vini
18 ottobre – secondo incontro: I vini bianchi e rosati; dalla vigna alla cantina – Degustazione di 3 vini
8 novembre – terzo incontro: I vini rossi; maturazione e affinamento del vino – Degustazione di 3 vini
15 novembre – quarto incontro: Gli spumanti e i passiti – degustazione di 2 spumanti e 2 passiti
22 novembre – quinto incontro: Il mondo dei vini naturali; le basi dell’abbinamento cibo-vino – Degustazione di 3 vini
Il docente: Manuele Petri, delegato e docente ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), master sommelier FIS e giornalista.
Maggiori dettagli:
Note: Il corso prevede 5 incontri il mercoledì dalle 20,00 alle 22,00
Tipo di corso: Corso di avvicinamento al vino
Luogo di svolgimento: Libreria Mondadori di via Piave 18 (Roma)