Inviare il racconto entro:

il 10 dicembre 2022 ore 23:59

(i termini d’invio sono inderogabili e dopo tale data il sistema d’invio verrà disattivato)

N. caratteri consentiti

4.000 (spazi inclusi)

I racconti composti da un numero superiore di caratteri verranno automaticamente esclusi dal concorso

Di seguito trovate:

la descrizione del concorso, il pulsante per caricare i racconti partecipanti e il regolamento

Tema del concorso letterario

Il concorso prevede la realizzazione di un racconto originale ove siano protagonisti il personaggio o i personaggi di un mito greco rielaborato, attualizzato, narrato in modo diverso e originale dalla tradizione antica

A chi è rivolto il concorso

Il concorso è aperto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado e del biennio delle superiori

Descrizione:

Ve lo racconto io il mito

Mettiamoli alla prova!

Sapranno i nostri ragazzi cimentarsi e concorrere con la propria creatività ad un concorso di scrittura sul Mito?

Sapranno prendere per mano i personaggi della mitologia classica e farli rivivere in nuovi contesti totalmente inventati?

Raccogliete la sfida e inviate i racconti entro il 10 dicembre 2022 alle ore 23,59!

  • Tutti i racconti verranno valutati da un comitato di liceali romani,
  • i primi 10 verranno premiati durante la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica di Roma e del Lazio il 7 febbraio 2023,
  • i racconti più belli (anche se non vincitori) verranno pubblicati in un volume che sarà presentato lo stesso giorno.

Come partecipare?

Innanzitutto leggete bene il regolamento che trovate in fondo a questa pagina!

Quindi… L’iscrizione deve essere formalizzata dal referente scolastico scrivendo all’Associazione Italiana di Cultura Classica “Antico e Moderno” (racconto@anticoemoderno.org) che vi invierà i moduli per l’iscrizione da riconsegnare complitati entro il 7 dicembre 2022 alle ore 23:59. Per le spese di organizzazione è previsto un contributo di €20,00 per ogni Istituto partecipante: le modalità di versamento saranno comunicate nella mail di accettazione della domanda.

Fatto questo, dovete inviare i racconti INDEROGABILMENTE entro il 10 dicembre 2023 alle ore 23:59 usando il pulsante che trovate qui sotto! Superati i termini d’invio il sistema d’invio verrà sospeso.

Questo concorso è il risultato della collaborazione tra la Libreria Mondadori di via Piave a Roma e l’Associazione Italiana di Cultura Classica “Antico e Moderno”

Partecipa al concorso

Carica il racconto

Partecipa al concorso

Carica il racconto

Leggi il regolamento:

Il concorso è aperto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado (Sessione A) e del biennio delle superiori (Sessione B).

• Il concorso prevede la realizzazione di un racconto originale ove siano protagonisti il personaggio o i personaggi di un mito greco rielaborato, attualizzato, narrato in modo diverso e originale dalla tradizione antica.

• L’iscrizione deve essere formalizzata dal referente scolastico, tramite il modulo di adesione, all’email racconto@anticoemoderno.org entro mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 23:59.

• Per le spese di organizzazione è previsto un contributo di euro 20, per ogni Istituto partecipante: le modalità di versamento saranno comunicate nella mail di accettazione della domanda.

• Ogni scuola può partecipare con un massimo di 50 racconti e ogni racconto può essere il frutto del lavoro di un singolo autore o di un gruppo di autori.

• I racconti dovranno in seguito essere inviati dal referente scolastico indicato in fase d’iscrizione usando il pulsante “Carica il racconto” nella presente pagina, entro sabato 10 dicembre alle ore 23:59. Tale termine è inderogabile e dopo tale data il sistema d’invio verrà sospeso.

• Ogni racconto dovrà essere inserito nella piattaforma in formato Word, font Times New Roman, corpo 12 e dovrà essere costituito da massimo 4000 battute spazi inclusi. I racconti costituiti da un numero maggiore di caratteri verranno automaticamente esclusi.

Per ogni racconto dovranno essere indicati: titolo, autore (o autori), scuola, classe e sezione di appartenenza. Tali informazioni non verranno conteggiate nei 4000 caratteri.

• I 5 migliori racconti di ogni sessione, a insindacabile giudizio della giuria composta da un comitato di alunni liceali del triennio, verranno premiati il 7 febbraio 2023 nel corso della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica.

• I racconti migliori, anche se non vincitori, verranno pubblicati nell’antologia di racconti “Ve lo racconto io il mito”.

• Per partecipare al concorso insieme ai racconti dovranno essere inviate anche le liberatorie, compliate e firmate dai genitori dei minori.

Non sono previste copie omaggio per i partecipanti al concorso.

Per altre informazioni racconto@anticoemoderno.org (AICC A&M)

Leggi il regolamento:

Il concorso è aperto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado (Sessione A) e del biennio delle superiori (Sessione B).

• Il concorso prevede la realizzazione di un racconto originale ove siano protagonisti il personaggio o i personaggi di un mito greco rielaborato, attualizzato, narrato in modo diverso e originale dalla tradizione antica.

• L’iscrizione deve essere formalizzata dal referente scolastico, tramite il modulo di adesione, all’email racconto@anticoemoderno.org entro mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 23:59.

• Per le spese di organizzazione è previsto un contributo di euro 20, per ogni Istituto partecipante: le modalità di versamento saranno comunicate nella mail di accettazione della domanda.

• Ogni scuola può partecipare con un massimo di 50 racconti e ogni racconto può essere il frutto del lavoro di un singolo autore o di un gruppo di autori.

• I racconti dovranno in seguito essere inviati dal referente scolastico indicato in fase d’iscrizione usando il pulsante “Carica il racconto” nella presente pagina, entro sabato 10 dicembre alle ore 23:59. Tale termine è inderogabile e dopo tale data il sistema d’invio verrà sospeso.

• Ogni racconto dovrà essere inserito nella piattaforma in formato Word, font Times New Roman, corpo 12 e dovrà essere costituito da massimo 4000 battute spazi inclusi. I racconti costituiti da un numero maggiore di caratteri verranno automaticamente esclusi.

Per ogni racconto dovranno essere indicati: titolo, autore (o autori), scuola, classe e sezione di appartenenza. Tali informazioni non verranno conteggiate nei 4000 caratteri.

• I 5 migliori racconti di ogni sessione, a insindacabile giudizio della giuria composta da un comitato di alunni liceali del triennio, verranno premiati l’7 febbraio 2023 nel corso della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica.

• I racconti migliori, anche se non vincitori, verranno pubblicati nell’antologia di racconti “Ve lo racconto io il mito”.

• Per partecipare al concorso insieme ai racconti dovranno essere inviate anche le liberatorie, compliate e firmate dai genitori dei minori.

Non sono previste copie omaggio per i partecipanti al concorso.

Per altre informazioni racconto@anticoemoderno.org (AICC A&M)